OGGETTI D'ARREDO

Il rapporto tra product design e fashion design può essere visto come un dialogo continuo, in cui entrambi i campi condividono un approccio progettuale simile e si influenzano a vicenda nello sviluppo di nuove collezioni di abiti. Se il design del prodotto nasce dalla necessità di coniugare funzione, forma e innovazione attraverso lo studio dei materiali, delle tecnologie e dell’ergonomia, il fashion design traduce questi stessi principi sul corpo umano, trasformando il capo in un oggetto che non solo veste ma comunica identità e valori. Le innovazioni materiche e tecnologiche sperimentate nel product design, come tessuti tecnici, materiali riciclati o processi di produzione avanzati, diventano spesso spunti fondamentali per la moda, che le integra in collezioni capaci di unire estetica e funzionalità. In questo senso, l’abito non è più soltanto un’espressione stilistica, ma un vero progetto di design che tiene conto della vestibilità, della trasformabilità e della durata, assumendo un ruolo paragonabile a quello di un oggetto d’uso quotidiano. A ciò si aggiunge la dimensione narrativa, perché sia il prodotto che il capo di moda non sono mai semplici manufatti, ma veicolano storie, valori culturali e visioni del mondo: è proprio questa coerenza concettuale che permette di leggere una collezione come un sistema coordinato, simile a una linea di oggetti progettati con una stessa filosofia.